Si chiamano IOI - ovvero International Olimpyad in
Informatics (Olimpiadi internazionali di
informatica) - e vedono ragazzi di tutto il mondo sotto i 20 anni sfidarsi nella soluzione di sei problemi risolvibili attraverso algoritmi, che bisogna prima creare e poi trasferire in programmi informatici.
Le IOI sono una delle sei olimpiadi
scientifiche internazionali (insieme a quelle di
matematica, fisica, chimica, biologia e
astronomia) dedicate agli studenti delle scuole
medie superiori di tutto il mondo.
L'obiettivo primario delle IOI è quello di
stimolare nei giovani l'interesse per la
risoluzione di problemi complessi con l’utilizzo
delle tecnologie dell'informazione. Un altro
importante obiettivo consiste nel raggruppare talenti provenienti da diverse nazioni per far
loro condividere esperienze scientifiche e
favorire scambi culturali.
Le IOI sono organizzate ogni anno da una delle
nazioni partecipanti. Alla prima edizione,
tenutasi in Bulgaria nel 1989, parteciparono 13
nazioni; il numero è cresciuto rapidamente e,
nell'edizione 2007, sono stati più di 70 i paesi
rappresentati. L’Italia partecipa alla competizione
mondiale dal 2000.
AICA e il Ministero della Pubblica Istruzione promuovono anche quest’anno la partecipazione degli studenti italiani delle scuole secondarie superiori alle Olimpiadi Nazionali e alle Olimpiadi Internazionali di Informatica, queste ultime avviate e patrocinate dall’UNESCO sin dal 1989.
Anche l'ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli partecipa dal 2008 alle selezioni scolastiche delle IOI cercando di stimolare i ragazzi del triennio informatico ad affrontare una "sfida" impegnativa coerente con il proprio piano di studi. |